Anello delle Alpi
Alsazia e Franca Contea

 

Alsazia

L’Alsazia, per la sua posizione di confine, è una delle regioni più dinamiche e prospere della Francia. Si estende su una superficie di 8.310 kmq ed è divisa in due dipartimenti, l’Alto e il Basso Reno, ed ha una popolazione di circa 1,8 milioni.
Il suo territorio si estende dal fiume Reno alle colline e montagne dei Vosgi e del Ballon ( www.massif-des-voges.com ) .
La sua economia industriale è molto varia, va dall’automobile (Peuget), al petrolchimico. L’agricoltura ha ancora un posto di rilievo con la produzione di grano, barbabietole da zucchero, tabacco, ortaggi; famosi sono i vigneti e la coltivazione del luppolo per la produzione della birra. Il settore predominante è però il terziario.
Il settore turistico ha come principali attrattive la città di Strasburgo, i castelli ( Haut Koeningsbourg http://www.tourisme-alsace.com/fr/chateaux/haut-koenigsbourg.html, Hohlasbourg http://www.tourisme-alsace.com/fr/chateaux/hohlandsbourg.html), le fortificazioni della Linea Maginot e l’enogastronomia (www.tourisme-alsace.com http://www.tourisme-alsace.com/fr/video-alsace-aventure/ )
A partire dal 1992 l’Alsazia ha iniziato a realizzare una rete cicloturistica che attualmente di sviluppa per circa 2.000 km, con itinerari ciclabili che portano a conoscere l’architettura storica alsaziana, le foreste, le montagne e le colline coltivate a vigneto dei Vosgi, i castelli e le fortezze della linea Maginot http://www.tourisme-alsace.com/fr/fortifications/.
Il percorso ciclabile internazionale del Route Rhein (Rhein Radweg) proveniente dal territorio Svizzero, si collega al percorso Anello delle Alpi e permette di raggiungere Strasburgo, le grandi città della Renania, Rotterdam e il Mare del Nord.

Vigneti dell’ Alsazia

Mulhouse Museo dell’automobile

Note Storiche
L’Alsazia venne abitata sin dal paleolitico e i primi villaggi furono costruiti da popolazioni celtiche e germaniche.
Nel 58 a.C. l’esercito romano condotto da Giulio Cesare sottomette questa regione che poi viene inglobata nella provincia della Germania Superiore. A difesa e controllo di questi territori furono costruite, lungo il fiume Reno, una serie di fortificazioni e il villaggio fortificato di Argentorata (odierna Strasburgo). Con la crisi dell’impero romano, nel IV° sec., hanno inizio le invasioni degli Alemanni e nel 496 dei Franchi. Nel VII secolo, sulle rovine di Argentorata, viene costruita Stratzeburc (“Borgo di strade”) ed ha inizio la cristianizzazione; Strasburgo diviene sede vescovile. Dal 925, in età ottoniana, l’Alsazia entra a far parte del ducato di Svevia e quindi nell’area culturale tedesca. Con il declino degli svevi e la contesa tra il vescovo e i feudatari, la città di Strasburgo primeggia nelle lotte comunali e avvia fiorenti commerci e nel 1262 ottiene il privilegio di città libera del Sacro Romano Impero. Nel XVI secolo si verificano insurrezioni contadine e l’Alsazia si trova al centro delle dispute religiose tra cattolicesimo e protestantesimo. Alla fine della guerra dei trent’anni (1618-48) l’alta Alsazia fu annessa alla Francia e divenne oggetto del piano delle fortificazioni realizzate da Vauban.
La Rivoluzione Francese e il nuovo ordinamento repubblicano del 1790, portano: alla divisione del territorio in due dipartimenti (gli attuali Basso e Alto Reno), alla riconferma dell’ autonomia doganale e alla fine dei diritti feudali, che favoriranno la prosperità economica e gli interscambi commerciali tra Francia e Germania.
La guerra franco prussiana del 1870-71 riporterà questi ti territori nell’orbita dell’impero germanico. Nel 1918, con la sconfitta della Germania, torna nuovamente sotto la Francia, salvo il breve periodo
1940-44.

Tribù Celtiche della Gallia 1° sec aC. . ..........Impero Carlo Magno

 

 

Franca Contea

 

La Franca Contea, con capoluogo Besançon, è un regione costituita dai dipartimenti del Doubs, dello Jura , dell’Haute –Saone e del Territorio di Belfort. Ha estensione di 16.189 kmq e una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti.
Il suo territorio è costituito da zone pianeggianti, appezzamenti collinari dolcemente ondulati e picchi rocciosi aspri ricoperti de conifere antiche.
Accanto alla fiorente attività agricola, negli ultimi decenni si è sviluppato il settore industriale dove emergono i settori metallurgico, meccanico (autoveicoli) e di precisione (orologeria, informatico), chimico e alimentare, e il settore del commercio, favorito dai traffici fluviali Reno-Rodano e Francia – Svizzera.
Anche il turismo è in espansione attraverso itinerari per gli amanti della natura (Parchi Regionali dell’Alto Giura e dei Vosgi, le cascate di Hérisson, le Ballon d’Alsace, il Lago di Vouglans), la visita ai numerosi forti e fortificazioni (Castello di Montbéliard e le mura di Belfort), alla Salina Reale d’ Arc e Senans, alla Cappella di Ronchamp opera dell’architetto franco-svizzero Le Courbusier.


Note storiche

Abitata in età preromana da tribù celtiche (sequani), Giulio Cesare, nel 52 a.C., sottomette questi villaggi e dà inizio alla colonizzazione del territorio e alla costruzione di città come Vesontium (odiena Besançon).
Nel V sec. diviene dominio degli alemanni, poi dei burgundi e dei franchi. Dal 534 al 843 è parte del regno di Borgogna. Per opera di San Colombano si ha la cristianizzazione di questo territorio e la fondazione di centri monastici quali Luxeuil e Courtfontaine. Con la divisione del Sacro Romano Impero diviene una Contea Franca.
Lo sfruttamento delle saline e i rapporti commerciali tra la Borgogna e il Sacro Romano Impero attraverso il Giura, favoriscono la crescita economica della regione.
Nel 1335 viene aggregata al ducato di Borgogna e ne segue le vicende culturali e artistiche (Besançon e Dôle). Dal 1477 al 1668 ritorna sotto il Sacro Romano Impero. Nel 1668 e nel 1674 il re di Francia Luigi XIV invade la Francia Contea annettendola al regno di Francia.

Acey Abbazia Cistercense

Il tratto di percorso di Anello delle Alpi che attraversa le due regioni ha inizio da Mulhouse e termina a Vitreux; è lungo ca. 181 km , prevalentemente pianeggiante, su strade ordinarie che costeggiano la catena montuosa dei Vosgi, il fiume Doubs e tratti collinari.
Si può effettuare in tre tappe:
1. Mulhouse – Montbéliard (ca. 57 km)
2. Montebéliard – Baume les Dames (ca. 60 km)
3. Baume les Dames – Vitreux (ca. 64 km)
Il percorso permette di visitare :
Mulhouse: ha origini altomedievali e il suo nome deriva dai molini presenti nel suo territorio.
La sua posizione strategica, ai confini con la Germania e la Svizzera, la pone al centro delle contese per il suo dominio, ma anche di fiorenti commerci che l’hanno portata ad diventare il principale centro industriale dell’ Haut-Rhin. Mulhouse è la città dei musei; si possono visitare i musei dell’automobile, del treno, le “Musée de l’Impression sur E¯toffes” e della storia. Nella storica Place de Réunion si affacciano il rinascimentale Hôtel de Ville (1552) e il neogotico tempio protestante di St. E¯tienne (1866).
Belfort : il viale che costeggia le rive della Sauvoreuse porta a visitare: il colossale leone in pietra rosa dei Vosgi (m. 22x11), scolpito da F. A. Bartholdi (1875-79) a ricordo dell’eroica resistenza opposta all’invasione tedesca del 1870-71, la cittadella fortificata da Vauban (1687-1703), l’Arsenale (1726), l’Hotel de Ville e la settecentesca chiesa di St. Christophe.
Montbéliard: il rinascimentale Castello dei Duchi di Wurtemberg, ora sede di un Museo di storia naturale, archeologia e arte; nel sobborgo di Sochaux la storica sede dell’industria automobilistica Peugeot
Mandeure: teatro romano uno dei più grandi della Gallia Romana (142 piedi romani di facciata, 25 m di altezza e una capacità di 12.000 posti) (www.ville-mandeure.com/theatre-romain/theatre-romain-22.html )
Baume les Dames: l’ Abbaye e l’ Eglise de Saint Martin (www.baume-les-dames.org )
Besançon : di origine preromana (Vesontio), è capoluogo della Franca Contea; il nucleo storico si trova sopra un’ansa del fiume Doubs ed è delimitato dalla cerchia muraria e dalle strutture difensive progettate da Vauban a difesa della città. La Grande Rue è la via principale sin dall’epoca romana fiancheggiata da nobili palazzi e del governo cittadino. In questa città nacquero lo scrittore Victor Hugo e i fratelli Lumière inventori della cinematografia.
Vitreux: l’abbazia cistercense d’Acey, che segna i confini territoriali tra la Franca Contea e la Borgogna.
Al percorso Anello delle Alpi si collegano numerosi itinerari che portano a visitare:
La “Route des vins d’Alsace” da Mulhouse a Strasburgo , costeggiando le pendici dei Vosgi, attraversando la storica città di Colmar che per il borgo storico con case a graticcio e i canali è stata chiamata “la piccola Venezia”, il Château de Haut Koenigsbourg, uno dei più famosi castelli del Centro Europa, costruito agli inizi del XII secolo dalla famiglia degli Hohenstaufen e, al termine del percorso, Strasbourg il capoluogo dell’Alsazia e sede del Parlamento Europeo (www.vinsalsace.com )
• La linea Maginot
• I castelli dell’Alsazia
• Dall’archeologia industriale all’architettura moderna : la Salina Reale d’Arc et Senans e la Cappella Ronchamp.
Per informazioni turistiche segnaliamo i portali :
www.tourisme-alsace.com
www.franche-comte.org
www.destination-alsace.fr/Videos/Navigation_par_Carte
Accoglienza Giovanile segnaliamo:
• www.gaf.tm.fr/it/francia/ostelliperlagioventu.php
• www.fuaj.org
• www.hostelworld.com/hostels/France
CAMPING www.campingfrance.com/
Cartografia: satellitare GPSIES
IGN Institut Geographique National Carte Turistique “France Randonnées à Vèlo“ www.ign.fr
• Atlante Stradale e Turistico MICHELIN Francia 1:200.000
Video:
www.saonevalley.com
http://www.youtube.com/watch?v=JK4mh775Db8
http://www.youtube.com/watch?v=g5ZXUfgGiOs
http://www.youtube.com/juratourisme#p/u/11/Zs86ME86-SU
http://www.youtube.com/juratourisme#p/u/2/SQHuKco_64A
http://www.youtube.com/juratourisme#p/u/10/JewYxEuxOEM

 

 

Alsazia Abbazia benedettina Murbach

Architettura Alsaziana

Bas-rhin-chateau-haut-koenigsbourg

Mont Sainte Odile principale luogo pellegrinaggio alsaziano

Velo Chateau Berze le Chatel

Pista Ciclabile lungo il Doubs a Baume les Dames

Strasburg Parlamento EU

Linea Maginot Four à Chaux

Strasburgo Cattedrale

Castello di Montbeliard

Mulhouse Hotel de Ville

Belfort Cittadella Fortificata

Baume les Dames vecchio mulino

Tourisme fluvial doubs

 

Neuf Brisach Fortezze Vauban Ronchamp Cappella Notre Dame du Haut Besancon veduta aerea panoramica

Cicloturismo in Alsazia

Tour Ballons des Vosges

    Route des vins d' Alsace